Benetti Antonio Modelleria Meccanica realizza stampi in metallo
Benetti Antonio Modelleria Meccanica costruisce modelli per fonderia in metallo da applicare a diversi campi dell'industria.
L’impresa Benetti Antonio Modelleria Meccanica, operante dal 1967 a Thiene, in provincia di Vicenza, realizza con professionalità e cura dei dettagli modelli per fonderie, prototipi industriali e stampi in 3D per diversi utilizzi, come recinzioni in lamiera, soluzioni per il settore dell’automotive, articoli in plastica e molto altro. Realtà aziendale con una lunga esperienza alle spalle, si avvale di personale qualificato, costantemente aggiornato e di sistemi di disegno e modellazione all’avanguardia per garantire un prodotto finale di qualità e di alta precisione morfologica.
Progettazione 3D e costruzione di modelli per fonderia in metallo
L’azienda Benetti Antonio Modelleria Meccanica segue il cliente in ogni fase della collaborazione, provvedendo alla progettazione 3D di modelli e prototipi industriali, una tecnica che utilizza un sistema di misurazione estremamente preciso e che non ammette errori. Il prezioso software cad/cam consente ai macchinisti di creare parti di qualità superiore, prodotti finiti, prototipi e linee di produzione in tempi rapidi impiegando un solo strumento di sviluppo. Partendo dai modelli creati dal programma CAM, infatti, il CAD genera dei percorsi per trasformare il progetto in parti fisiche. L’applicativo permette di modificare oppure modellare le lavorazioni in qualsiasi momento, in modo da poter soddisfare le esigenze e le aspettative del cliente, caratteristiche che rendono l’azienda molto competitiva nel settore anche da un punto di vista economico.
Come vengono realizzati i modelli e gli stampi
I modelli realizzati dall’azienda Benetti Antonio Modelleria Meccanica rappresentano la base per lo stampo in cui viene fatto colare il metallo fuso. Affinché siano perfettamente funzionali, il personale di reparto altamente specializzato e sempre aggiornato, verifica che ogni modello abbia le dimensioni adeguate per gestire il cosiddetto ritiro del metallo, una caratteristica tipica nella fase di solidificazione. Deve possedere delle pareti leggermente inclinate e parallele alla direzione di estrazione al fine di evitare che possa rovinarsi mentre viene tolto dalla forma. Anche la scomponibilità è sottoposta a severi controlli per impedire i sottosquadri, ovvero la formazione di rientranze nella superficie esterna. Il team dell’azienda provvede a calcolare le portate d’anima e a fare in modo che vengano utilizzati dei raccordi tra le parti, per non incorrere in bruschi cambiamenti di spessore o di direzione che potrebbero dare luogo a non poche problematiche.
Prototipi: a cosa servono e perché è importante realizzarli
Il prototipo è il primo esemplare ed è la rappresentazione materiale di come dovrebbe essere il prodotto finale. L’azienda Benetti Antonio Modelleria Meccanica, pertanto, si occupa di realizzare uno stampo in sabbia in cui viene colata la lega di alluminio. Fare affidamento su un prototipo significa ridurre al minimo i rischi di investimenti iniziali, permettendo di ottenere risultati in poco tempo.
Per ricevere maggiori informazioni oppure richiedere un preventivo, contattare l’azienda tramite email e fissare un appuntamento. In alternativa, ci si può recare direttamente presso gli uffici e prendere visione del lavoro del personale e delle tecniche di lavorazione. L’impresa Benetti Antonio Modelleria Meccanica opera in tutta Italia e all’estero.