Sorrento Giardini: coltivazione di agrumi tipici di alta qualità

L'azienda agricola adotta pratiche sostenibili sul campo, come dimostrano le certificazioni rilasciate da enti accreditati del settore alimentare

Food

Sorrento Giardini opera nel commercio di alcuni tra i frutti più rappresentativi delle colture mediterranee. Nata su iniziativa di Vincenzo Mauro nel 1998, l’azienda agricola è il risultato del lavoro di generazioni di una famiglia da sempre dedita all’arte della coltivazione di agrumi profumati e succosi.

Dal campo alla tavola: produzione e distribuzione di agrumi all’insegna della sostenibilità

Sorrento Giardini vende all’ingrosso sia in Italia sia all’estero, anche tramite una piattaforma online, tante varietà di limoni, arance e mandarini di altissima qualità. I campi coltivati, in forma diretta oppure attraverso una stretta collaborazione con partner affidabili, traggono enorme beneficio dalla fertilità del terreno della costiera sorrentina e di alcuni appezzamenti situati sul litorale ionico a cavallo tra Puglia e Basilicata, nell’area compresa tra Ginosa e Marconia. Inoltre, Sorrento Giardini lavora strettamente con aziende agricole fidelizzate presenti in Calabria. Gli agricoltori che monitorano la crescita in ogni fase vegetativa delle piante si impegnano a produrre agrumi d’eccellenza, preservando le migliori tradizioni locali e implementando al contempo tecnologie di ultima generazione per velocizzare i processi. Sono svariate le certificazioni che la ditta ha ottenuto grazie all’adozione di pratiche sostenibili sulle terre lavorate. Una tra le più importanti è senza dubbio quella conferita da Bioagricert relativa alla corretta coltivazione ed etichettatura dei frutti commercializzati come biologici. Oltre al certificato GLOBALG.A.P. la ditta vanta anche la menzione tra le Eccellenze Italiane del 2024, assegnata in virtù dell’attenzione alla qualità fino al passaggio del confezionamento.
In virtù dell’esperienza maturata nel corso degli anni l’azienda ha consolidato rapporti commerciali che le permettono di vendere in tutto il territorio italiano e di esportare all’estero, in particolar modo in Francia, Germania e Svezia.

Le migliori varietà di limoni, arance e mandarini da consumare fresche o usare in cucina

All’interno della gamma di agrumi dell’azienda campana, che si impegna a rispettare i più elevati standard di sicurezza alimentare e di tracciabilità di ciascun lotto, rientrano prodotti in grado di stupire i palati più curiosi, come ad esempio il mandarino Miyagawa. Nato dall’incrocio tra il mandarancio tradizionale e il pompelmo, questo frutto antichissimo originario del Giappone è sbarcato da pochi anni in Italia, ma è già molto apprezzato per la polpa succosa e priva di semi, nonché per l’elevato contenuto di betacarotene. Nell’assortimento di agrumi un posto di rilievo è riservato alle tante tipologie di arance. Dalla Valencia, bionda e dolce arancia proveniente dalla cittadina spagnola, fino alla Navel, perfetta per le spremute mattutine che non richiedono l’aggiunta di zuccheri grazie alla dolcezza naturale: queste sono solo alcune delle alternative presenti in una selezione che include anche Washington e Lane Late. Ognuna presenta caratteristiche uniche, che possono adattarsi a diversi utilizzi in cucina. La buccia più o meno spessa, la quantità di succo e l’assenza di semi sono esempi delle peculiarità da tenere in considerazione in base alle esigenze. Nella produzione di Sorrento Giardini non può mancare il limone, uno dei frutti più rappresentativi in assoluto della Campania e della Sicilia grazie al colore giallo intenso e al profumo inconfondibile che si presta alla realizzazione di liquori come il limoncello. Contatta l’azienda se sei interessato all’acquisto all’ingrosso di agrumi di altissima qualità.