Sommacco siciliano: usi e proprietà

Avete mai sentito parlare del sommacco siciliano? Si tratta di una spezia antiossidante e depurativa: scopri tutte le proprietà e gli utilizzi in...

Prodotti bio

Nella vita quotidiana, siamo costantemente alla ricerca di alimenti e spezie che possano insaporire i nostri piatti. Se anche tu stai cercando qualcosa che possa dare un tocco di bontà e originalità alle tue pietanze, allora sei capitato nel posto giusto per te. In questo articolo conoscerai il sommacco siciliano.
Questa formidabile spezia antiossidante e depurativa, non molto famosa nel mondo occidentale, è tuttavia estremamente giovevole. Nelle prossime righe scoprirai: proprietà, benefici e usi culinari di questa pianta.

Cos’è il sommacco siciliano

Il sommacco siciliano, dal nome Rhus coriaria, appartiene alla famiglia botanica delle Anacardiaceae. Questo arbusto è presente principalmente nel Sud Europa e in Medio Oriente. In Italia, conosce la sua maggiore diffusione in Sicilia. Può arrivare ad un’altezza superiore ai 2 metri ed è facilmente riconoscibile per le sue lunghe e pennate foglie, dalla colorazione giallo-verde. Vediamo ora assieme le proprietà del sommacco siciliano.

Proprietà del sommacco siciliano

Questa pianta fiorisce nei mesi da maggio a agosto e la sua particolarità risiede nei frutti, di colore rossastro. Essi, infatti, sono velenosi se consumati freschi e non cotti, ma danno vita ad una spezia benefica se raccolti prima che maturino. Per usufruire delle proprietà giovevoli del sommacco siciliano basterà cogliere i suoi frutti, farli essiccare e successivamente procedere a tritarli. Il risultato sarà una spezia estremamente benefica. Il sommacco siciliano ha persino un’azione antiossidante maggiore rispetto a quella di una mela.

Benefici e controindicazioni del sommacco siciliano

Fra i benefici del sommacco siciliano possiamo evidenziare quanto sia una fonte ricca di vitamina C. Inoltre, esso possiede anche varie proprietà mediche, quali:

Come tutte le spezie, va consumato con cautela e in dosi appropriate. per questo tra le controindicazioni in caso di consumo eccessivo troviamo:

Come utilizzare in cucina il sommacco siciliano

Questa spezia viene maggiormente usata in Medio Oriente. Vediamo assieme in che modo potrai utilizzare il sommacco siciliano in cucina per i tuoi piatti:

Oltre ad usarla in cucina, potrai anche piantarla per regalare al tuo giardino un tocco di colore. Una curiosità interessante, è che il sommacco veniva utilizzato nell’antichità come tinta colorante per capelli, quando ancora non si era a conoscenza dei suoi usi e benefici in campo culinario e medico.

Se ti stai ancora chiedendo per quale motivo dovresti utilizzare il sommacco siciliano come spezia, la vera domanda è “Perché non usarlo?” e, sinceramente, non so darti alcuna risposta! Come avrai ben compreso dalle righe precedenti, questa pianta è la perfetta unione di originalità e bontà, che potrai portare sulla tavola di casa. Una spezia antiossidante con innumerevoli benefici, che si somma ad un piacevole sapore di freschezza.