Ristorante da Gigetto: un incanto tra vigne, ricette e sapori
Ristorante da Gigetto a Miane: tradizione veneta, cantina storica ed eleganza per eventi speciali tra le colline delle Prealpi Trevigiane
Fondato a fine 800 dalla nonna di Luigi Bortolini detto Gigetto, e oggi condotto con passione dai figli Monica e Marco, il ristorante incarna la perfetta sintesi tra continuità familiare e capacità di evolversi nel tempo. Nata come “Locanda con stallo alla Stella”, l’attività è cresciuta con il passare delle generazioni, rimanendo sempre fedele a una filosofia fatta di accoglienza sincera, radici profonde e rispetto per la qualità.
Il contesto paesaggistico in cui sorge il locale contribuisce a renderlo unico: siamo situati nel cuore delle colline del Prosecco, patrimonio Unesco, in una zona ricca di tradizione agricola e vitivinicola, dove i ritmi della natura scandiscono ancora le giornate. Questa cornice naturale è parte integrante dell’identità del ristorante, che ha saputo armonizzare lo stile rustico delle origini con un’eleganza sobria e autentica.
Sapori antichi che rivivono nella cucina
La cucina del Ristorante da Gigetto si basa su una visione che affonda le radici nella tradizione locale, ma che sa aprirsi anche alle influenze contemporanee. Ogni piatto è il risultato di un lavoro meticoloso, di una selezione accurata delle materie prime e di una forte attenzione alla stagionalità. Le ricette tipiche vengono proposte nel rispetto della loro autenticità, ma con un tocco di creatività che non stravolge, bensì esalta i sapori originari.
L’orto dei profumi, curato direttamente dalla famiglia, è una delle fonti di freschezza e varietà di ortaggi ed erbe aromatiche per la cucina (come funghi e radicchio rosso di Treviso). Il menù cambia quasi quotidianamente, adattandosi ai prodotti del momento e proponendo esperienze gastronomiche diverse nel corso dell’anno.
Vino e tradizione si intrecciano nella cantina sotterranea
Uno degli elementi più affascinanti del ristorante è senza dubbio la sua cantina sotterranea. Si tratta di uno spazio articolato su più livelli, realizzato in pietra e legno, che ospita una selezione di oltre 1.600 etichette provenienti dalle migliori zone vinicole italiane e internazionali. È un luogo pensato non solo per la conservazione, ma anche per l’esperienza: gli ospiti possono accedervi liberamente per una visita o per un aperitivo, circondati da bottiglie, profumi e atmosfere d’altri tempi.
La cantina è spesso teatro di eventi legati al vino: degustazioni guidate, incontri con produttori, percorsi sensoriali.
“Al Brolo”, il giardino perfetto per momenti unici e raffinati
A completare l’offerta del Ristorante da Gigetto c’è il Giardino “Al Brolo”, un parco elegante e raffinato situato a pochi metri dal locale. Dotato di piscina, orto botanico, una suggestiva serra per le piante di limone e la romantica “Passeggiata dell’Amore”, questo spazio è ideale per ospitare matrimoni, cerimonie, feste private e incontri aziendali.
La struttura dispone anche di una grande sala interna, perfetta per eventi più formali o durante i mesi invernali. La cura per il dettaglio, la flessibilità organizzativa e la possibilità di collaborare con wedding planner e promoter professionisti fanno del Giardino “Al Brolo” una delle location più apprezzate del territorio per eventi a carattere esclusivamente gastronomico o celebrativo.
Un luogo di armonia dove l’eccellenza è di casa
Il Ristorante da Gigetto rappresenta oggi molto più di un semplice ristorante: è una destinazione per chi cerca autenticità, qualità e un’esperienza completa fatta di gusto, storia e bellezza. Grazie a una gestione familiare attenta e appassionata, l’ambiente conserva un’atmosfera calda e genuina, dove ogni cliente si sente parte di una lunga tradizione.
Per maggiori informazioni, per prenotare o visitare la cantina, chiama lo staff del ristorante.