Pecorino del Sannio, formaggi di pecora 100% artigianali

Pecorino del Sannio è un'azienda agricola a conduzione familiare, si trova a Morcone e produce formaggi con latte di pecora freschi o più stagionati.

Mangiare bene

Pecorino del Sannio è un’azienda agricola, si trova a Morcone in provincia di Benevento e produce prodotti caseari utilizzando il latte di pecora.

Tutti i formaggi e i loro derivati vengono fatti artigianalmente dalla famiglia Mobilia, la tradizione casearia si trasmette ormai da moltissimi anni grazie a questa filosofia.

Per la fabbricazione dei latticini Pecorino del Sannio utilizza esclusivamente il latte delle sue pecore di razza francese Lacaune, il gregge è composto da 550 animali che sono in grado di produrre una generosa quantità di latte ricco di nutrienti e dal sapore molto delicato.

Particolare attenzione viene data al benessere del bestiame: lo stato di salute degli ovini e la condizione in cui vivono si riflette in maniera rilevante sul latte prodotto. Pecore sane, in salute e che vivono in un ambiente salubre garantiscono un’ottima rendita sia per quanto riguarda la qualità, sia la quantità.

Produzione di formaggi freschi e stagionati

L’azienda Pecorino del Sannio all’interno dei suoi articoli non aggiunge alcun tipo di conservante e lavora esclusivamente utilizzando latte di pecora dei suoi animali. La nostra azienda si avvale di tecnologie all’avanguardia per garantire che i prodotti siano realizzati in modo puro e sano.

Alcuni formaggi realizzati sono:

– il Cuore Tenero, dal sapore morbido e delicato viene stagionato al massimo per un mese e può essere consumato giornalmente;

– il Canestrato è semi stagionato. saporito e ottimo come antipasto grazie ai suoi 3-6 mesi di stagionatura;

– il Diamantino ha un sapore deciso e può essere abbinato ad una degustazione di vini, la sua stagionatura supera i 10 mesi;

– i Saporiti sono i formaggi di punta dell’azienda, vengono realizzati attraverso una particolare combinazione tra latte e altri gusti, come ad esempio peperoncino, zafferano locale, scorzette di arancio e limoni biologici.  L’Aglianico stagionato per 21 giorni nel vino locale ed ottiene un sapore complesso e intenso con sfumature vinose;

– il caciocavallo ovis, rispetto ai formaggi richiede un’attenzione particolare perché il processo per far filare la cagliata è complicato rispetto a un caciocavallo di mucca o di qualsiasi altro tipo di latte. Questa difficoltà è dovuta dalle caratteristiche caseine, grassi e proteine che rendono una lavorazione delicata e con tempi molto lunghi.  È un prodotto di nicchia perché ha una lavorazione difficile che non si trova facilmente. Grazie alla nostra esperienza siamo l’unica azienda a produrlo con il latte 100% di pecora.

– la mozzarella fresca di pecora, la mozzarella appassita e la stracciatella sono tra le ultime novità presentate dall’azienda e sono davvero sorprendenti. Produciamo anche mozzarelle prive di lattosio, dal sapore delicato ma diverse da quelle di mucca e di bufala.

Pecorino del Sannio attraverso l’utilizzo di alcuni dei suoi formaggi produce anche dei dolci, tra cui cassatine, cannoli e babà, tutti artigianali, gustosi e consigliati per un piccolo peccato di gola.

Vendita al dettaglio di prodotti caseari

L’azienda Pecorino del Sannio garantisce una produzione genuina dei suoi formaggi, il miglior modo per acquistare e conoscere i suoi prodotti è attraverso il punto vendita che è situato a Morcone in via degli Alifani in una struttura in legno immersa nel verde.

Saranno i membri della famiglia e il personale competente e specializzato a consigliare e presentare nel miglior modo possibile gli articoli, garantendo quindi al cliente un’esperienza culinaria unica.

Grazie alla vendita diretta l’azienda è inoltre in grado di mantenere prezzi competitivi senza compromettere la genuinità dei formaggi proposti.

I prodotti non vengono venduti solo a clienti privati, anche ristoratori e locali situati in zona possono acquistare i formaggi e utilizzarli per completare le loro offerte gastronomiche, inoltre sono già diverse le attività con cui collabora Pecorino del Sannio.

Come contattare l’azienda

Se vuoi scoprire il fantastico mondo di questa piccola realtà agricola e desideri assaggiare e conoscere meglio i formaggi di pecora chiama e avrai tutte le informazioni di cui hai bisogno.