Marconi Viticoltori: pregiati vini rossi e bianchi dei Castelli
La storica cantina sorge nel cuore di una zona vulcanica non lontana da Roma, un territorio con caratteristiche uniche che si ritrovano a ogni sorso
Marconi Viticoltori è una realtà che da generazioni opera con immutato impegno nella produzione di vini di qualità. Dalla fondazione, avvenuta nel lontano 1900 su iniziativa di Tranquillino Marconi, la storia dell’impresa è proseguita per ben 125 anni, arricchendosi di tappe fondamentali che hanno segnato un percorso in cui l’obiettivo è sempre rimasto la soddisfazione del cliente finale.
Rispetto per la terra e lavoro meticoloso in cantina: la filosofia produttiva dell’azienda vitivinicola laziale
Marconi Viticoltori sorge ad Ariccia, incantevole località situata nei pressi di Roma. Immersa nell’affascinante paesaggio dei Castelli Romani, la cantina possiede appezzamenti terreni tra i più vocati della zona. Sulle terre di origine vulcanica vengono coltivate con sapienza e rispetto vigne i cui frutti sintetizzano gli aspetti migliori del terroir. Nel corso degli anni l’azienda ha conservato con orgoglio il proprio carattere familiare, tramandando di generazione in generazione l’amore per la viticoltura. Il fondatore Tranquillino Marconi ha trasmesso la sua passione al figlio Giuseppe, responsabile dell’ampliamento della cantina attualmente gestita dallo stimato enologo Emilio Marconi. L’impresa si è focalizzata sempre più sulla ricerca di un concetto di qualità assoluta. Tutto ha inizio con la fertilità della terra, accuratamente preservata mediante l’impiego di pratiche rispettose per l’ambiente e l’uso di concimi naturali. Dallo sbocciare dei primi germogli fino al momento della vendemmia: il lavoro svolto tra i filari denota l’amore e la cura di ogni membro dello staff. I grappoli che giungono in cantina sono sottoposti a un’accurata selezione degli acini e a una vinificazione specifica in base alla tipologia di vino. Gli standard più rigorosi sono rispettati in ogni passaggio per arrivare alla produzione di vini eccellenti: grazie a questa solida organizzazione l’azienda ha visto crescere anno dopo anno il numero e il consenso dei propri estimatori.
Bianchi, rossi e spumanti: etichette per ogni occasione
L’azienda vitivinicola propone un’ampia scelta di vini locali in bottiglia, ognuno dei quali presenta caratteristiche uniche. All’assaggio ciascun sorso è diverso e irripetibile, poiché racconta l’annata e il metodo di vinificazione. Il denominatore comune è il territorio, che emerge chiaramente nei bianchi, rossi, rosati e spumanti firmati dall’azienda. Nei vini a marchio IGP sono incluse etichette ottenute dalla lavorazione di vitigni autoctoni e internazionali. Una meticolosa ricerca delle varietà che si prestano a rendere al meglio ha condotto all’individuazione di uve a bacca bianca o scura quali Sauvignon, Chardonnay, Vermentino, Sangiovese e Syrah. Gli appassionati di vini autentici e pregiati possono scoprire le due etichette DOP, rispettivamente Colli Albani La Ballerina, un bianco dal sorso sorprendente e dai profumi delicati, e Castelli Romani Rosso La Beccaccia, perfetto per abbinamenti importanti con piatti dai sapori intensi. Questo vino esprime l’animo più autentico e rustico della viticoltura laziale. Gli spumanti compresi nella linea sono pensati per venire incontro a tutti i gusti e spaziano dal brut fino alla versione dolce, passando per il versatile extra dry. Il personale della cantina rimane a disposizione per rispondere alle domande della clientela interessata all’acquisto di una o più bottiglie. A seconda delle esigenze specifiche, lo staff fornisce suggerimenti utili, illustrando le caratteristiche e i migliori abbinamenti per ogni etichetta. Chiama Marconi Viticoltori se vuoi prenotare una visita in cantina o farti spedire a casa le ottime bottiglie dei Castelli Romani.