Alici: tutti i segreti per cucinarle

Ci sono molti modi per cucinare le alici: ecco le ricette più gustose da copiare subito e mettere in tavola

Mangiare bene

Da sempre considerate dei pesci poveri, soprattutto per il loro costo contenuto, le alici sono ricche di gusto, specie se sono di stagione, e possono essere impiegate per la preparazione di tantissimi piatti.

Scopri tutti i segreti di questo saporito pesce azzurro, meglio se scelto freschissimo, e impara a conoscere i modi migliori per cucinarlo.

Qual è la differenza tra alici e acciughe?

È una delle domande che ci si pone più spesso, quando si ha a che fare con questo pesce: per questo, vogliamo soddisfare subito questa curiosità, prima di iniziare a parlare di come pulire le alici e, soprattutto, come cucinarle.

Tra alici e acciughe non c’è alcuna differenza: sono entrambe parole che vengono utilizzate per indicare lo stesso tipo di pesce. Sappi, perciò che, quando vai ad acquistarle, che sul cartellino o sull’etichetta ci sia scritto alici o acciughe non fa alcuna differenza, ma controlla sempre che si tratti di pesce fresco.

Si tratta sempre dello stesso pesce azzurro, caratterizzato da un ottimo sapore e da un prezzo molto contenuto, facile da cucinare e ricco di Omega 3 e proteine, quindi perfetto anche per chi è a dieta.

Come si puliscono le alici?

Pulire le alici è piuttosto semplice. Devi prendere il pesce, eliminare le sue interiora, staccare la testa e aprirlo bene per eliminare la lisca centrale. Una volta fatto ciò, dovrai risciacquarlo abbondantemente sotto l’acqua corrente. Se lasciargli o meno la coda, dipenderà dal tipo di ricetta che hai intenzione di preparare.

Se hai acquistato delle alici sotto sale, le troverai già pulite e aperte a libro. Prima di utilizzarle, risciacquale abbondantemente con dell’acqua, per eliminare il sale in eccesso.

Come cucinare le alici?

Le alici, o acciughe, sono un ingrediente molto versatile, adatto per realizzare un’infinità di piatti. Possono essere gustate crude, marinate con del limone o dell’aceto, oppure fritte o cotte al forno. Le alici possono essere impiegate anche nella preparazione di gustosi primi piatti.

Vediamo qualche ricetta interessante da mettere in pratica per cucinare le alici.

Alici fritte

Per chi ama la frittura di pesce, le alici fritte sono una vera golosità, che si prepara facilmente e spendendo poco. Realizzare questa ricetta è davvero molto semplice. Per metterla in pratica ti serviranno: 500 g di alici; 2 uova; farina q.b.; sale q.b.; pepe q.b.; olio per friggere q.b.

Ecco tutti i passaggi:

Alici marinate

Ottime da gustare come antipasto, le alici marinate sono facili da preparare e non richiedono alcuna cottura. Solo un po’ di riposo per far sì che assorbano la marinatura.

Per prepararle ti serviranno: 500 g di alici; 150 ml di succo di limone; 150 ml di olio extra vergine di oliva; 2° ml di aceto di vino bianco; 3 spicchi d’aglio; 1 ciuffo di prezzemolo; sale q.b.; pepe q.b.

Ecco come si preparano le alici marinate:

Alici in tortiera

Quello delle alici in tortiera è un secondo piatto molto saporito che proviene dalla Campania.

Per realizzarlo ti servono: 650 g di alici fresche; 80 g di mollica di pane; 1 mazzetto di prezzemolo; 1 cucchiaino di capperi sotto sale; 1 spicchio d’aglio; olio extra vergine di oliva q.b.; peperoncino q.b.

Ecco il procedimento:

Eccoci arrivati alla fine. Visto quante cose si possono fare con le alici? Adesso che hai scoperto come cucinarle, non ti resta altro da fare che metterti all’opera!