Proteggere gli animali dal caldo: i consigli di Enpa
Oltre a tutelarsi dal caldo, bisogna prendersi cura dei propri animali domestici ed evitare che siano troppo esposti: scopriamo come proteggerli
Estate vuol dire divertimento, riposo, giornate più lunghe da passare con i propri amici a quattro zampe, passeggiate in montagna o in spiaggia, ma anche caldo afoso e pericoloso. Le temperature stanno aumentano giorno dopo giorno e raggiungeranno picchi elevati in molte città d’Italia.
Occorre proteggere se stessi e i propri animali domestici, per evitare malesseri e colpi di calore e godersi l’estate in serenità.
L’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) ha stilato una guida di comportamenti da tenere e da evitare per dare sollievo a cani e gatti (e non solo) e per far sì che non siano troppo esposti al sole e al caldo nei mesi più intensi. Si tratta di piccole accortezze, ma importanti per la salute del proprio animale.
Caldo e animali: i comportamenti da evitare e da tenere
Colpi di calore e scottature solari sono tra i pericoli più grandi per i nostri animali nella stagione calda dell’anno. Cani, gatti e tutti i nostri amici a quattro zampe (e non solo) devono essere tenuti al riparo dal caldo estremo per tutta l’estate.
È assolutamente vietato lasciare il proprio animale in macchina, anche se parcheggiata all’ombra. Le temperature, nell’abitacolo, tendono a salire rapidamente e in pochi minuti potrebbero raggiungere dei picchi pericolosi che ne causerebbero la morte. Se si nota un animale chiuso in auto e che presenta i sintomi del colpo di calore, rintracciare immediatamente il proprietario o chiamare le forze dell’ordine
Da evitare anche terrazzi e balconi, soprattutto se esposti ai raggi del sole. Cani e gatti non sono in grado di sudare e non riescono a regolare la temperatura corporea. Quando soffrono il caldo aumentano i ritmi respiratori.
Attenzione all’esposizione al sole, che potrebbe causare delle scottature, proprio come avviene negli esseri umani. Esistono delle creme solari per animali che si possono applicare prima di uscire di casa.
È sempre bene non fare passeggiate, neanche brevi, nelle ore più calde della giornata. Se possibile, preferire camminate su terreni ed erba rispetto all’asfalto che continua ad emanare calore anche quando il sole è tramontato.
Mettere a disposizione dei nostri animali domestici una ciotola con dell’acqua fresca, assicurandosi che sia sempre presente e che siano in grado di raggiungerla ogni volta che ne hanno bisogno. Deve essere sempre accessibile un luogo ventilato e all’ombra dove possono riposarsi e rinfrescarsi.
Durante le passeggiate, portare sempre con sé dell’acqua fresca e una ciotola per permettere a Fido di bere e rinfrescarsi.
Colpo di calore, il pericolo più grande per i nostri animali in estate: come riconoscerlo
Shutterstock
Il colpo di calore è il nemico numero uno dei nostri animali domestici in estate. Oltre a cercare di evitarlo in tutti i modi possibili, è bene riconoscerne i sintomi per intervenire immediatamente. La pelle inizia a scottare, si presenta febbre alta, le mucose assumono una colorazione rosso intensa, il respiro diventa affannoso e veloce e l’animale barcolla. Nei casi più gravi si possono avere crisi convulsive e coma.
Appena si nota uno dei sintomi è importante cercare di abbassare la temperatura dell’animale, spostandolo in una zona ombreggiata e bagnandolo con degli asciugamani o dei panni bagnati. È consigliabile non immergere il cane o il gatto nell’acqua, per evitare conseguenze che potrebbero risultare letali.
Al contempo, contattare immediatamente un veterinario e portarlo nella clinica più vicina il prima possibile, dove potranno essere effettuate tutte le terapie di cui ha bisogno. È sempre bene avere a portata il numero di telefono del proprio veterinario di fiducia per poterlo chiamare in qualsiasi momento in caso di necessità.
Hai bisogno di un veterinario o stai cercando un centro o una clinica veterinaria nella tua zona? Consulta PagineGialle, vi potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.