Consigli per come tosare un cane aggressivo
La toelettatura e tosatura possono essere per il cane motivo di stress e agitazione. Ecco alcuni consigli su come tosare un cane aggressivo
Una pratica tanto sgradita dai cani quanto necessaria. Stiamo parlando della toelettatura, ovvero quel momento in cui il pelo dei nostri amici a quattro zampe viene lavato e poi tagliato. E se per noi uomini può sembrare una cosa semplice e normale, per i cani non è così: non amano bagnarsi (se non per rinfrescarsi), non amano essere pettinati, non amano i rumori (soprattutto quello del phon o del rasoio) e così via.
Ma, considerando che i nostri amici a quattro zampe vivono con noi nelle nostre case, la toelettatura diventa una pratica necessaria. Vediamola più nel dettaglio per poi addentrarci nella questione di come tosare un cane aggressivo.
Toelettatura: quando, come e perché
Per quanto la toelettatura possa risultare sgradevole per i nostri amici a quattro zampe, sono tanti i vantaggi che essa può apportare. Infatti, aiuta a migliorare la salute del proprio animale. Inoltre, non si tratta soltanto di una pratica igienica o di bellezza, ma anche di un modo per socializzare con i nostri amici a quattro zampe e instaurare un rapporto di fiducia (è, infatti, consigliato introdurli a questa pratica sin da cuccioli).
Ovviamente, non tutti i cani devono sottoporsi alla toelettatura. Ad esempio, i cani a pelo corto avranno bisogno di una semplice spazzolata per evitare nodi. I cani a pelo lungo, invece, dovranno eseguire la toelettatura almeno una volta l’anno. In molti concordano che il periodo migliore perché questo avvenga siano i primi mesi della primavera, in particolar modo il mese di marzo.
Alcuni preferiscono eseguire una toelettatura fai da te a casa propria servendosi di un rasoio per andare a “tosare” il pelo del cane. Ma soprattutto, quando il cane si dimostra aggressivo, è meglio rivolgersi all’aiuto di un esperto, considerando che per molti di essi la toelettatura risulta una pratica sgradevole. Ecco, quindi, qualche consiglio per aiutare il proprio cane a calmarsi.
Toelettare cani difficili: qualche consiglio per rassicurarli
Alla domanda “come tosare un cane agitato” spesso e volentieri corrisponde la risposta “meglio affidarsi a un esperto”. Non essendo una pratica comune e ordinaria per i nostri amici a quattro zampe, infatti, questi ultimi potrebbero anche spaventarsi e, appunto, agitarsi col rischio di diventare aggressivi. Ci sono, però, piccoli accorgimenti che possiamo attuare per far sentire il nostro cane a suo agio.
Se si tratta della prima volta è importante prenotare un appuntamento e avvisare il toelettatore perché venga selezionato il giusto servizio. Non preoccupatevi di fare domande sia sul servizio sia sugli strumenti che verranno utilizzati e dare tutte le informazioni necessarie sul vostro cane. Così facendo il professionista sarà preparato per ogni tipo di situazione.
Prima di portarlo in negozio bisognerà, quindi, tranquillizzare il proprio cucciolo accarezzandolo e coccolandolo, così che possa sentirsi al sicuro. Inoltre, qualche giorno prima rispetto alla tosatura, è consigliato far abituare il proprio cane ai rumori degli oggetti che verranno utilizzati durante la toelettatura.
Nel momento in cui avviene la toelettatura, il consiglio è quello di non entrare nella sala di lavaggio e taglio perché il vostro cane potrebbe innervosirsi ulteriormente o voler giocare con voi, ottenendo quindi l’effetto contrario rispetto a quello immaginato. Ovviamente, ci sono dei casi eccezionali per cui il padrone potrà assistere, ma sarà a discapito delle indicazioni del toelettatore.