Guida di Sulmona

Aziende, servizi e comuni

Sulmona, in provincia dell’Aquila, è una città ricca di storia e di tradizioni. È situata in una zona geografica strategica dell’Abruzzo, alla base dei monti più alti del Parco Nazionale della Majella, il Morrone e la Majella, al centro della Valle Peligna.

Conosciuta in tutto il mondo per la sua produzione di eccellenti confetti, Sulmona offre un affascinante centro storico e numerosi punti di interesse, come i palazzi storici e opere pubbliche come l’acquedotto medievale.

Storia e origini di Sulmona

Sulmona, città dalle origini neolitico-italiche, secondo la leggenda, deve il suo nome a Solimo, uno dei compagni di Enea, ed era già una città fortificata dai Peligni fino a quando questi si arresero all’esercito romano. Tracce dei Romani sono apparse durante gli scavi del Tempio di Ercole Curino, sito archeologico importante che si trova alla base del monte Morrone.

All’interno delle sue mura sono nati il poeta latino Ovidio e i papi Celestino V e Innocenzo VII. Nella conca sulmonese, la terra fertile permette la produzione di cereali, aglio rosso e di un’uva particolarmente pregiata dalla quale si produce un vino rosatello. L’industria si è sviluppata con successo in diversi settori fra i quali: metalmeccanico, elettronico, chimico, manifatturiero dei tessuti e del legno).

Che cosa vedere a Sulmona

Nonostante i numerosi terremoti che nel corso dei secoli hanno ripetutamente devastato la città e i suoi dintorni, Sulmona è riuscita a conservare testimonianze storiche come: 
  • l’acquedotto medievale; 
  • i resti della cinta muraria, risalente al XIV secolo;
  • la cattedrale di S. Panfilo, risalente all’anno 1075 e probabilmente edificata su un tempio Romano, seriamente danneggiata durante il catastrofico terremoto del 1706, venne ricostruita in stile barocco. Della costruzione originale rimane la facciata gotica con il portale realizzato da Nicola Salvitti;
  • il complesso monumentale dell'Annunziata, trecentesco, e in parte ricostruito soprattutto negli interni dopo il sisma del 1706, oggi sede del Museo Civico;
  • la chiesa romanica di Santa Maria della Tomba, che si ritiene eretta sulla casa del poeta Ovidio o su un sepolcro, da qui il nome “della Tomba”. Costruita intorno al XIII secolo, venne restaurata nel 1619 e ricostruita dopo il 1706 in stile barocco per poi essere restaurata negli anni Sessanta e riportata allo stile gotico-medievale originale;
  • la badia di Santo Spirito, si trova appena fuori città, luogo dove si formò papa Celestino V;
  • Teatro Comunale Maria Caniglia, conosciuto anche come Teatro Littorio, in stile neoclassico;
  • Palazzo Grilli De Capite, dopo il 1706 divenne proprietà della famiglia Grilli di Pescocostanzo fino 1887, quando passò alla famiglia De Capite, migliore esempio del barocco civile sulmonese.

I parchi di Sulmona

Sulmona si trova nel Parco della Majella, che offre numerosi itinerari naturali. Attorno al centro storico, nella scarpata del fiume Vella si trova, poi, il Parco Fluviale Augusto Daolio, inaugurato nel 1999. In passato l’area era coperta da coltivazioni e dalla vegetazione originale composta da pioppi, oggi è un parco dove giocano i bambini, con itinerari per passeggiate ed escursioni. Al suo interno si trova un anfiteatro che ospita eventi e spettacoli.

A circa ottanta chilometri dalla città si trova il magnifico Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, uno parchi più grandi d’Italia. Da non perdere a Sulmona è un viaggio lungo gli antichi binari della Ferrovia dei Parchi, la Transiberiana d'Italia, su vagoni originali degli anni Venti che attraversano l’Appennino abruzzese ricco di paesaggi mozzafiato, partendo dal centro città.

Percorsi e mappa di Sulmona

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta